Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
I LUOGHI E LE OPERE
Genius Loci • La città uzbeka divenne fulcro del regno del sultano Timur, un’epoca di fioritura delle arti, delle lettere e delle scienze, che durò per oltre un secolo, dominando la cultura del mondo islamico e lasciando testimonianze artistiche e architettoniche di altissima qualità
750 blocchi modulari ad incastro, 70 posti a sedere per la nuova struttura che sull’isola si aggiunge al Parco delle Sculture, a un Centro Soggiorno e Studi, a un’Università, a un ente cinematografico e ad uno oceanografico
L’«Ercole e Onfale» del Museo Sursock, recentemente attribuito alla pittrice, sarà svelato dopo un certosino restauro eseguito dal Getty Center. L’esplosione del 2020 nel porto della capitale libanese lo aveva seriamente danneggiato
Chiusa dal 2021 per lavori, l’ala riservata all’arte dell’Africa, dell’Oceania e delle Americhe sarà nuovamente accessibile dal 31 maggio. La sua apertura nel 1982 fu un capitolo chiave nella storia dell’arte mondiale. «Nel corso dei millenni, le tradizioni artistiche indigene sono emerse, sono fiorite e si sono evolute anche dopo l’invasione europea», spiega la curatrice Joanne Pillsbury
Offrirà mostre permanenti e temporanee dedicate alla settima arte e al celebre Festival che da 78 edizioni si tiene nella località francese. L'inaugurazione è prevista per il 2029
Salvatore Settis è il responsabile scientifico del progetto. Inaugurazione prevista nel 2027
Articoli precedenti
Dopo l’acquisto da parte della famiglia fiorentina Moretti si profila un nuovo capitolo per il complesso monumentale di Reggello, mirabolante rievocazione di capolavori architettonici di arte moresca. Un museo e nuove attività dovrebbero presto far rinascere un tesoro unico creato nell’Ottocento dal marchese Ferdinando Panciatichi
La progettazione esecutiva per il recupero e la riqualificazione del complesso di Sant’Antonio, ai piedi delle Alpi torinesi, prevede di mantenerne l’identità storica e architettonica al fine di renderlo nuovamente fruibile
Adibito a carcere fino al 1992, il Castello Carrarese si prepara per riaprire al pubblico nel 2028: sarà il maggior museo italiano dedicato alla produzione artistico-industriale del secolo scorso
La stipula è stata firmata a Venezia in occasione del quarto Festival delle Regioni. Ora entro il 15 giugno la Commissione nazionale italiana per l’Unesco potrà valutare il dossier di candidatura
È stato presentato il progetto di massima del restauro architettonico e della rifunzionalizzazione dell’edificio di Brixia, che sarà valorizzato da Chipperfield in quanto «sito archeologico, manufatto e luogo nato con l’originaria funzione di ospitare l’attività teatrale»
Non lontano da Carnuntum sono state rinvenute una torre difensiva e porzioni di mura pertinenti alla fortezza romana vicino al ponte raffigurato sui fregi della Colonna di Marco Aurelio
Il futuro museo d'arte contemporanea belga, dopo molti rinvii, ha annunciato la data di apertura: 28 novembre 2026
Acquisiti «in conto tasse» o per lascito testamentario le «Ballerine» di Degas, un «desiderio di libertà» del romatico tedesco Carl Gustav Carus e una «Natura morta di un banchetto» di Floris van Dijck