Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
ULTIME NOTIZIE
Da Milano a Napoli, da Roma a Torino: le più importanti esposizioni che hanno appena aperto in tutta la Penisola
Fino al 2 giugno la nuova edizione della settimana dell’arte contemporanea che ridisegna la città come un museo diffuso con gli interventi di diciannove artisti internazionali. Più una serie di progetti indipendenti collaterali
L’Arte del Novecento torna all’incanto l’11 giugno a Milano
Un progetto fotografico rivela come gli adolescenti abbiano bisogno di essere ascoltati
Dice l’artista: «Dipingere è un po’ come fare matematica: un limbo fra invenzione e assemblaggio, una deliziosa irresponsabilità. Nel sentirsi adatti, in quegli spazi di competenza di cui tento di dettare limiti e ostacoli pittorici, sta la vera sfida della pittura»
La rubrica di «Il Giornale dell’Arte» che stabilisce i momenti cruciali delle tendenze economiche dei principali artisti presenti sul mercato italiano: Magritte rallenta ma rimane leader, Delvaux tenta la ripartenza, mentre Miró è ancora fermo al 2011
L’artista giapponese presenta una completa retrospettiva con opere inedite realizzate per l’Azkuna Zentroa-Alhóndiga
Tutta la platea del Grand Theatre Lumiere si è alzata in piedi a celebrare il grande regista dissidente iraniano, incarcerato più volte, torturato, autore clandestino.
Articoli precedenti
Il fotografo statunitense è stato arrestato durante la preview della personale alla Galleria Robert Mann a New York
Quinta sede per la mitica libreria The Strand che però (purtroppo) andrà a prendere il posto di Shakespeare & Co. al 2020 di Broadway, tra la 69esima e la 70esima strada
E' stato appena annunciato il mese in cui alzerà il sipario la nuovissima Casa Roja, l'ultimo spazio dedicato alla vita e all'arte della pittrice messicana
«Nel nostro cammino verso il futuro non stiamo forse lasciando indietro gran parte del genere umano?»
Il 22 maggio a Parigi Christie’s ha disperso una magnifica collezione di volumi dal XVIII al XX secolo
Genius Loci • La città uzbeka divenne fulcro del regno del sultano Timur, un’epoca di fioritura delle arti, delle lettere e delle scienze, che durò per oltre un secolo, dominando la cultura del mondo islamico e lasciando testimonianze artistiche e architettoniche di altissima qualità
Il collezionista toscano ha messo insieme una raccolta di più di 350 opere e ne ha curato personalmente il percorso allestitivo in cui ama condurre le visite private di persona
Nel Convento del Carmine di Marsala dipinti, fotografie e carteggi ripercorrono il rapporto di amicizia tra il pittore di Scicli e lo scrittore di Racalmuto