Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
MUSEI E FONDAZIONI
Chiusa dal 2021 per lavori, l’ala riservata all’arte dell’Africa, dell’Oceania e delle Americhe sarà nuovamente accessibile dal 31 maggio. La sua apertura nel 1982 fu un capitolo chiave nella storia dell’arte mondiale. «Nel corso dei millenni, le tradizioni artistiche indigene sono emerse, sono fiorite e si sono evolute anche dopo l’invasione europea», spiega la curatrice Joanne Pillsbury
Offrirà mostre permanenti e temporanee dedicate alla settima arte e al celebre Festival che da 78 edizioni si tiene nella località francese. L'inaugurazione è prevista per il 2029
Salvatore Settis è il responsabile scientifico del progetto. Inaugurazione prevista nel 2027
Tornano visibili dopo decenni ed entrano a far parte del percorso museale permanente 27 sinopie e affreschi staccati con significativi cicli quattro e cinquecenteschi
Yan Du Projects, voluto da una collezionista e filantropa cinese, inaugurerà a ottobre a Londra, in Bedford Square, con una mostra di dipinti di Duan Jianyu
Adibito a carcere fino al 1992, il Castello Carrarese si prepara per riaprire al pubblico nel 2028: sarà il maggior museo italiano dedicato alla produzione artistico-industriale del secolo scorso
Il futuro museo d'arte contemporanea belga, dopo molti rinvii, ha annunciato la data di apertura: 28 novembre 2026
Acquisiti «in conto tasse» o per lascito testamentario le «Ballerine» di Degas, un «desiderio di libertà» del romatico tedesco Carl Gustav Carus e una «Natura morta di un banchetto» di Floris van Dijck
Articoli precedenti
Risalente al XVII secolo, l’edificio è un raro esempio di architettura in stile palladiano nel Comelico, ora sede del Comune di San Pietro di Cadore, ma aperto al pubblico
Nella città norvegese, in un edificio Art Nouveau chiuso dal 2011 e ristrutturato per ospitare la collezione d’arte contemporanea di due imprenditori, il PoMo punta a tessere legami con il mondo
Patrick Bringley, che per oltre dieci anni ha lavorato nel museo newyorkese, distilla «Tutta la bellezza del mondo» in una meditazione di 80 minuti sull'arte, la vita e i rapporti umani
Oltre 2mila volumi costituiscono la raccolta avviata dal cardinale Federico Borromeo, fondatore della Biblioteca che affermava la necessità di aprirsi alle culture e lingue del mondo nella Milano di inizio XVII secolo
Grazie al motto «preservare per valorizzare», il segretario generale del più antico museo di Milano ha ottenuto lo scorso anno un incremento di visitatori del 20 per cento: «Occuparsi di cultura significa trasmettere conoscenza a chi ignora: il mio modello è inclusivo, non elitario e soprattutto non autoreferenziale»
Aperture straordinarie e musei statali (e non) a 1 euro sabato 17 maggio per la XXI Notte Europea dei Musei, iniziative in tutt’Italia domenica 18 maggio per la Giornata Internazionale dei Musei
Tesori reali, tra cui opere d‘arte, mobilio, porcellane e altri oggetti, appartenuti agli Hohenzollern diventeranno ora proprietà di una fondazione benefica e rimarranno nei musei
Il 16 maggio 2022 fu inaugurata in Piazza San Carlo la sede subalpina del museo di Intesa Sanpaolo. Più che un progetto una missione culturale e un investimento a 360 gradi: valorizzare, studiare e fare conoscere i nostri grandi autori dal secondo Novecento a inizio nuovo millennio